BLOG

UKULELE – METODO COMPLETO

Posted by on Feb 14, 2020 in RECENSIONI | 0 comments

 

Il mio primo lavoro editoriale dedicato all’ukulele è : UKULELE – METODO COMPLETO, che include 99 esercizi progressivi e rispettive tracce audio da ascoltare e capire.

Il filo conduttore è la spiegazione progressiva delle figure musicali, e delle relative pause.

Quindi, iniziando da note lunghe, si arriva alle note sempre più brevi, applicando ogni volta la tecnica di STRUMMING, l’ARPEGGIO e le LINEE MELODICHE.

Una prima parte illustra la struttura dello strumento, le taglie, e descrive accuratamente l’impostazione delle mani per suonare queste tre tecniche appena nominate.

Nel libro tutto viene spiegato semplicemente e progressivamente, e in poco tempo ci si renderà conto di aver fatto grandi progressi nella lettura delle figure musicali. E, come in una fotografia, la conoscenza di figure musicali via via più brevi porterà ad avere una “risoluzione” maggiore per definire un pattern, per riconoscere uno strumming, avendo quindi più strumenti per suonare l’ukulele in modo consapevole, e sempre più divertente!

Un CD mp3 e alcuni esempi di brani con spartiti, completa l’opera.

Edito da Sinfonica Edizioni, si trova online sul loro sito, su tanti siti, tra cui AMAZON, e nei migliori negozi di musica.

Ecco un link diretto per l’acquisto.

Ecco un po’ di commenti da Amazon:

UBASS COSTOSI su Amazon.

Posted by on Set 26, 2019 in RECENSIONI | 0 comments

Oggi ho provato a scrivere “Ukulele Basso” su Amazon. Ero curioso di vedere cosa c’è in classifica di vendite per questo tipo di ricerca. Ecco cosa ho scoperto. Una bella classifica. I 10 ukulele basso più COSTOSI su Amazon!

 

 

 

 

 

 

01 Kala Hutch Hutchinson Signature Model 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

02 Kala Ubass Mahogany – FRETTED

 

 

 

03 Kala Ubass Ebony – FRETLESS

 04 Kala Exotic Mahogany – FRETTED

 

 

 

 

 

 

05 KALA Ubass – con custodia

 

 

06 Kala mini Rumbler + GigBag

 

 

 

 

 

 

 

 

 

07 Kala Ubass Passenger – FRETTED

 

 

 

 

 

 

 

 

 

08 Korala Ukulele Basso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

09 MEB1/NA Electric UBass

 

 

 

 

10 MEAB1 Mahalo – UBass

TC HELICON – VOICE LIVE 3 EXTREME

Posted by on Lug 29, 2019 in Senza categoria | 0 comments

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ne abbiamo 3. Lo utilizziamo tutti e tre per i nostri live. Ed è un sistema che mi aiuta tantissimo. Non sarà una recensione con caratteristiche tecniche, numeriche, ecc. Ne puoi trovare migliaia in giro per il web. Io ti dico quello che cercavo e che ho trovato. Ecco tutto di seguito.

Mi serviva un processore tutto in uno, da inserire nella mia pedaliera.  Trovato.

Mi serviva un processore vocale, con reverberi e delay di qualità e trasformatori vocali da utilizzare per gag divertenti. Trovato.

Mi serviva un processore che si adatti perfettamente a qualsiasi microfono io decida di usare, migliorando e ‘riscaldando’ la mia voce. Trovato.

Mi serviva la possibilità di attivare/disattivare gli effetti con un click. Trovata.

Mi serviva un harmonizer sensibile alla tonalità in cui si sta suonando.  Trovato.

Mi serviva un preamp digitale per lo strumento. Trovato.

Mi serviva un multieffetto digitale per lo strumento. Con effetti credibili e realistici. Trovato molto di più.

Mi serviva un accordatore per lo strumento. Trovato.

Mi serviva avere due ingressi e due uscite separate per voce e per lo strumento. Trovate.

Mi serviva la possibilità di caricare delle sequenze da far partire con un click durante vari momenti del live. Trovata.

Mi serviva un minimixer digitale con cui regolare singolarmente le uscite di voce, strumento, sequenze e per regolarmi autonomamente il mio monitor. Trovato. E tramite questo minimixer, posso essere totalmente indipendente da monitor esterni, che posso anche eventualmente linkare.

Mi serviva la possibilità, tramite MIDI IN E MIDI OUT, di gestire e programmare tutti gli effetti, gestendo tutto da app di visualizzazione spartiti su IPAD. Trovato.

Collegato la periferica MIDI BLUETOOTH QUICCO SOUND (click per acquisto), è veramente tutto funzionale alla grande!

      Quicco Sound mi.1 Wireless Midi Adapter

 

Che dire di più? Altre funzioni le scoprirò in corso di utilizzo. La sensazione piacevole di utilizzo di questo VOICELIVE 3 EXTREME è quella di utilizzare qualcosa che è pensato per chi suona e canta, scoprendo sempre che qualsiasi problematica o necessità, è già stata affrontata e risolta dai progettisti. Decisamente consigliato. Con utilizzo MIDI BLUETOOTH poi, è il top!

 

 

La didattica nell’ukulele e nell’ukulele basso. I miei libri

Posted by on Lug 17, 2019 in VARIE | 0 comments

Mi sono avvicinato all’insegnamento dell’ukulele dopo anni di studio e pratica da autodidatta, rubando con gli occhi dalle performance degli innumerevoli ukulelisti professionisti con cui ho potuto suonare e collaborare nei tanti anni di Ukus in Fabula.
Ho così deciso di mettere le mie esperienze su due libri.

 


Il primo è il UKULELE BASSO, MANUALE COMPLETO. Edito da Sinfonica Edizioni, distribuito da Hal Leonard in tutta Europa e online. E con il benestare di Kala Brand Music sul materiale pubblicato.
Il primo in Italia. In Italiano. Poi tradotto anche in spagnolo e in inglese per i mercati esteri.

E’ stato un periodo intenso e produttivo. Nei mesi in cui ho lavorato sul libro ho scritto, cancellato e riscritto tante volte i miei pensieri, cercando di essere sempre semplice, ed allo stesso tempo esauriente in quello che stavo fissando nero su bianco.

Tanti esercizi, consigli e miei modi per risolvere piccole o più grandi problematiche musicali. Ma soprattutto un libro che non fosse un metodo per BASSO, a cui lo strumento musicalmente somiglia molto, ma un libro che esaltasse le peculiarità dell’ukulele basso, permettendo di capire il perché può essere indispensabile averlo nel proprio “arsenale” di strumenti. Io ne ho fatto il mio strumento principale, con cui ho fatto già all’incirca un migliaio di esibizioni… Ma sono un caso a parte!

Ho avuto i commenti e gli auguri di tanti insegnanti ed amici professionisti che potete leggere sulla quarta di copertina del libro.

Ultima cosa importante: il cd incluso con tutti gli mp3 degli esercizi. Per studiare e verificare la correttezza dell’esecuzione. Inoltre, una parte finale con esempi di utilizzo dell’Ukulele Basso nei vari generi musicali.

Ecco dove comprarlo.

 

 


Il secondo libro è IL METODO COMPLETO PER UKULELE. Edito da Sinfonica Edizioni, distribuito da Hal Leonard in tutta Europa e online. Tradotto anche in inglese.

100 esercizi progressivi. A velocità diverse. Il tutto sviluppato dividendo il metodo in capitoli secondo la durata delle note, ed ogni capitolo nelle tecniche di STRUMMING, LINEE MELODICHE ed ARPEGGI.

Un libro scritto con il pensiero di un bassista.
Non ci sono canzoncine da imparare, ma lo studio sempre più definito delle tre tecniche di cui sopra, porterà ad avere padronanza sullo strumento e a riconoscere e soprattutto a risuonare le parti musicali che si ascoltano, capendole ed essendo anche in grado di appuntarle.

Anche qui, un bel po’ di consigli tecnici e cose a cui prestare attenzione mentre si studia o si suona con gli amici.

Anche qui 10 esempi di applicazione dell’ukulele in vari generi musicali.

Ecco dove comprarlo.

 

 

Inoltre, sarà a breve attiva la sezione dei corsi sul nostro sito ufficiale. Clicca qui per saperne di più.

PREAMPLIFICATORI UBASS – consigli

Posted by on Lug 10, 2019 in Senza categoria | 0 comments

Ciao a tutti!

Ho utilizzato per tanti anni un KALA EXOTIC MAHOGANY. Era uno dei primi modelli fabbricati dalla KALA BRAND, quindi senza premplificatore onboard. Strumento, uscita jack, amplificatore. Tutto semplice.

Da un lato me la sono sempre goduta, non ho mai avuto bisogno di pile di ricambio, ma da un altro lato, ho presto iniziato ad avere la necessita di sistemare il suono, togliere qualche frequenza fastidiosa, enfatizzarne qualcuna più piacevole.

Ecco quindi qualcuno dei preamplificatori che mi sono capitati sottomano, con qualche mio parere!

 

MXR M80 – Preamplificatore + D.I

 

 

 

 

 

MXR M80 - Preamplificatore bassa D.I +

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo che ho avuto! Ho utilizzato davvero poco la distorsione, ma il bottoncino COLOR è davvero una goduria! Ha un sacco di connessioni ed è stato davvero un ottimo compagno di viaggio per tanto tempo!

 

PREAMP EDEN WTDI

 

 

 

 



L’ho comprato per valutare l’uso del compressore sul mio UBASS. E’ solo una manopolina senza nessun tipo di parametro, ma in piccola parte è apprezzabile la sua azione sul suono. La cosa bella di questo preamplificatore è la sua robustezza e il suo bottoncino BASS.

 

Fishman PLT301

 

 

 

 

 

Fishman PLT301 - Preamplificatore per strumento acustico, colore: grigio

Avuto in prova per pochissimo tempo, l’ho confrontato con il PRO, che ho preferito adottare! Ottima la possibilità di selezionare BASS, che lo rende così più adatto al nostro strumento.  Piccolo e davvero solido!

 

Fishman PRO-PLATINUM PLT-201 

 

 

 

 

 

Fishman PRO-PLT-201 - Preamplificatore equalizzatore

 

Il mio fedele compagno di viaggio per tantissimi anni! Tutto quello che mi serviva in un unico pedale!
Un accordatore preciso e veloce, un compressore semplice (unica manopola), e l’affidabilità del suono FISHMAN. La possibilità di agire su tanti fronti mi ha sempre soddisfatto! C’è anche un LOW CUT, che ho talvolta usato per rimuovere qualche fastidio di massa.
Agendo sui 1000Hz ho sempre migliorato il suono, togliendo un po’ il classico rumore di attacco delle corde siliconiche, che non ho mai gradito un gran che!
L’uscita D.I. è molto buona ed ho sempre ricevuto tanti complimenti! Lo consiglio davvero!

 

I prossimi sono preamp su cui ho messo gli occhi per un periodo limitato, provati in negozi o da amici, ma mai acquistati per il mio setup.

 

EBS EBSMS MicroBass III

 

 

 

 

 

EBS Micro Bass 3

 

Un preamp di qualità, con accordatore, con uscita cuffia per studiare a casa, un equalizzatore molto preciso per poter agire su tante sfumature del suono. C’è il canale con la  distorsione con il blend, oppure possiamo utilizzare due equalizzazioni separate, uscita send return, insomma tanto tanto! Il prezzo non è proprio bassissimo, ma chi ce l’ha, lo consiglia sempre!

 

Ampeg Scr-DI

 

 

 

 

 

Ampeg Scr-di

Vuoi un suono Ampeg? Ecco quello che fa per te. Un pedale che è adatto a chi ha bisogno di un determinato suono, storico, iconico, ma quello. Altissima qualità costruttiva e uscita D.I. molto buona.

 

Tech 21 BSDR-V2 SANSAMP

 

 

 

 

 

Un pedale storico, l’ho avuto per basso elettrico, utilizzato anche con UBASS. Davvero buono. Gli ho preferito il FISHMAN perché l’ho ritenuto più adatto a strumenti acustici.

 

 

IL MIO SETUP ATTUALE

 

VOICELIVE 3 EXTREME BY TC HELICON

 

 

 

 

 

E’ un multieffetto, Per strumento e per voce. L’ho adottato da circa un anno, per praticità. E’ un sistema completo. Ha effetto voce, effetti strumento, uscita D. I. separate per entrambi. Ha ingresso MONITOR e uscita cuffie con mixerino digitale interno. Cosa volere di più? Per quello che mi serve con i miei mitici UKUS N FABULA è perfetto!

 

KALA STRIPED EBONY UBASS®

Posted by on Lug 9, 2019 in RECENSIONI | 0 comments

Ecco il mio nuovo UBass! Ne ho provati un bel po’ ed ho deciso di utilizzare questo nei miei lavori con i miei mitici UKUS IN FABULA!
A scelta arriva con le corde poliuretaniche Road Toad Pahoehoe, oppure con le corde metalliche Kala Round Wound.

Lo strumento si presenta come ben fatto. Solido ed affidabile.

E’ dotato di sistema di preamplificazione SHADOW di ottima qualità. di meccaniche HIPSHOT davvero ottime e di una bella custodia imbottita.

Ecco le caratteristiche, direttamente dal sito ufficiale:

TOPStriped Ebony
BACK & SIDESStriped Ebony
BINDINGMaple
FINISHSatin
NECKMahogany
FINGERBOARDWalnut
NUTGraphTech TUSQ®
SADDLEComposite
STRINGSKala Round Wound
TUNERSCustom Hipshot Ultralite™
ELECTRONICSShadow® U•BASS® NFX
INCLUDESDeluxe Padded Bag

Passiamo al test pratico.

Il Kala Striped Ebony UBass è sicuramente uno dei bassi top della produzione KALA BRAND. Suona bene. Il suono è abbastanza equilibrato, segno che la KALA sta lavorando bene, cercando di ridurre al massimo il classico difetto degli UBASS, cioè il fatto che le corde non suonano tutte allo stesso volume. Inoltre, sembra pure essere migliorata la lavorazione per quanto riguarda l’intonazione dello strumento. Ho un FRETTED, e devo dire che rispetto ad altri che ho provato, ho riscontrato notevoli passi avanti su questo ultimo, dolente punto.

Il suono è quello che adoro. Potente e definito. Un suono che, come sempre, lascia stupite le persone che ascoltano come questo piccolo strumento possa essere così “gonfio” e potente.
L’accordatore onboard è molto reattivo, finalmente!
Il tono che si può regolare dal preamplificatore onboard è abbastanza puntuale, ma appare poco preciso  dopo ore 12. Non si notano cambiamenti apprezzabili dopo quel punto. Forse, nel caso non si resti soddisfatti delle variazioni attuate tramite il preamp onboard, è il caso di agire direttamente dall’amplificatore o dalle equalizzazioni del mixer di sala per sistemare ciò che non ci aggrada. Mai avuto comunque, finora, questa necessità.
Esteticamente è davvero bello. L’ebano ha delle strisce davvero particolari ed eleganti. Il basso risulta, a mio parere, davvero bello.

Che dire… provatelo!

 

 

 

 

 

 

 

Con le corde poliuretaniche Road Toad Pahoehoe,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

oppure con le corde metalliche Kala Round Wound.

KALA UBASS EXOTIC MAHOGANY

Posted by on Lug 3, 2019 in RECENSIONI | 0 comments

edf

E’ stato il mio primo UBASS!
L’ho acquistato online nel 2012. Era visto come un alieno!
E’ tra i primi usciti ed è ancora ottimamente in attività e con un suono stupendo!
Arrivò con la sua custodia semirigida bella robusta, con le corde siliconiche già montate. In quel periodo era difficilissimo trovare corde per Ukulele Basso, trovai le corde AQUILA CORDE ARMONICHE, di produzione italiana, che ho usato per tanto tempo, prima di passare a GALLI STRINGS (di cui parlerò in seguito).

Corpo in Mogano Esotico, e tastiera in palissandro. Anche il ponte è in palissandro.
Esteticamente è molto bello, e i riflessi delle venature sul corpo sono davvero particolari ed eleganti!
Essendo uno dei primi, non aveva ancora il sistema di preamplificazione con accordatore poi adottato da Kala Brand Music. Una connessione jack diretta al piezoelettrico e via!
Ma il suono… definirlo grandioso è poco! E’ facilmente assimilabile al suono di un contrabbasso. Ovviamente in formato facilmente trasportabile, anche in aereo!
Come tantissimi Ukulele Basso, soffre di alcune problematiche di volume differente sulle code. Spesso la corda di E suona con un volume maggiore. Questo è spesso dovuto alla lavorazione talvolta poco precisa dello scasso in cui alloggia il piezoelettrico. E’ il primo punto in cui controllare se è rimasto qualche scarto di lavorazione del legno, che può creare spessori che falsano il lavoro del pickup piezoelettrico. E’ ampiamente risolvibile da un bravo liutaio!
Talvolta è facile trovare delle problematiche di intonazione nella parte alta dello strumento, a cui purtroppo c’è poco rimedio. E’ possibile provare corde differenti in fattura e in diametro, cercando così la soluzione più adatta!

Per ovviare ad alcune problematiche di rumori di fondo, molto rare comunque, l’ho collegato prima a un PREAMP EDEN WTDI, poi upgradato con un FISHMAN PRO. Ho avuto finalmente la possibilità di equalizzare direttamente io lo strumento, Tagliando un po’ delle frequenze che mi risultavano fastidiose (per essere più precisi, quelle intorno a 1 KHz, che danno il suono del dito sulla corda, talvolta troppo presente)
Da un annetto, per compattare il tutto, ho acquistato un TCHELICON VOICELIVE 3 EXTREME, che gestisce voce e strumento in un’unica soluzione!

Ecco un link dove acquistare il KALA UBASS EXOTIC MAHOGANY da Kala Brand!

 

Si parla di U-BASS!

Posted by on Lug 2, 2019 in VARIE | 0 comments

MI PRESENTO

Sono Daniele Vacca, classe 1978, ma quasi tutti, nel campo musicale mi conoscono come Daniele Dencs. Studio come bassista ma l’incontro con l’U-BASS, da tanti anche chiamato Ukulele Basso, mi ha letteralmente cambiato la vita.
Acquisto l’unico modello allora disponibile: il KALA UBASS EXOTIC MAHOGANY da Kala Brand in USA, quasi per scherzo. Quando mi è arrivato è stata una folgorazione. Uno strumento dal suono potente, con delle corde materiale plastico dalla particolarissima sensazione al tatto.
Ho così iniziato a suonarlo tantissimo in studio e live, parlando a tutti della potenza di questo piccolo strumento.
La formazione con cui principalmente suono il mio KALA UBASS è UKUS IN FABULA. E’ un trio di ukulele, con cui suoniamo generi musicali di tutti i tipi, canzoni famose e divertenti, con tanta musica da cantare e da ballare. Ovviamente con tanti medley e mashups che non ci stanchiamo mai di inventare!

Torniamo all’UBass.
Mi sono trovato a scontrarmi con tanta diffidenza, ma io sono andato avanti, ho studiato, ho scritto un metodo per UKULELE BASSO, il primo in Italia. E’ stato poi tradotto in spagnolo e in inglese, viste le tante richieste.
E’ un libro con tanti trucchetti e consigli su come imparare a suonare questo strumento, che all’apparenza è come un basso elettrico piccolo, ma in realtà ha tante piccole caratteristiche che si possono sfruttare suonando! Ci sono ovviamene tanti esercizi da poter studiare per prendere confidenza con questo piccolo strumento!
Amazon lo distribuisce in italiano (clicca qui) e in inglese (clicca qui). Inoltre è possibile incontrarci nei tanti workshops che svolgo nei festival di ukulele e non solo, lì il metodo va a ruba!

 


Ecco un piccolo video di presentazione,
che la GOLD MUSIC srl,
importatore KALA BRAND in ITALIA
ha girato per me nella sede di Bruino (TO).
E’ stata una bella giornata di confronto musicale,
test di tantissimi strumenti e amplificazione,
progetti per il futuro, e sopratutto,
… Ottimo cibo!